Il brigante
Marco Vichi
Dettagli
Collana
AUDIOLIBRI LIQUIDIGenere
Narrativa generale, Gialli e mysteryEan
9788831020237Pagine
168In una notte flagellata da un forte temporale, quattro uomini si ritrovano per caso seduti allo stesso tavolo di una sperduta taverna sui monti dell’Appennino pistoiese. Spesso, però, il caso non è altro che una delle vesti di cui il destino si serve per celarsi agli uomini. A pochi passi dai quattro, infatti, sdraiato sopra una panca, c’è un mitico e sanguinario brigante, Frate Capestro. Su di lui circolano molte leggende, storie diverse che concordano tutte sulla sua astuzia e sulla sua ferocia. Adesso, ammantato di nero, il brigante dorme davanti al fuoco, tranquillo, come se non fosse l’uomo più ricercato del Granducato, e nessuno sembra badare a lui. Ma la notte è lunga e, bevendo vino, i quattro uomini – un vecchio, un giovane, dita mozze e l’ultimo arrivato – si raccontano a turno episodi delle loro vite: ognuno ha qualcosa da nascondere, nella memoria di tutti giacciono colpe taciute e mai veramente espiate. Il brigante li ascolta in silenzio. E si prepara all’arrivo dell’alba, quando ciascuno dei quattro uomini dovrà fare i conti con un passato non ancora sepolto.
«Un racconto generoso e godibilissimo, che è pura affabulazione. Niente se non la sostanza del narrare.»
Il Giornale su Il brigante
Dello stesso autore
Ragazze smarrite
Marco Vichi
Firenze, marzo 1970. Al commissario Bordelli manca poco più di una settimana alla pensione, e ancora non riesce a immaginare come si sentirà. Si augura che in questi giorni non avvengano altri omicidi: non vuole rischiare di lasciarsi alle spalle un mistero non risolto, ma ...
Continua a leggereMeglio di niente
Marco Vichi
Franco Bordelli è in pensione da poco più di un mese. Non ha appuntamenti, non ha impegni, non ci sono ladri o assassini da catturare. Il suo lavoro gli manca molto: risolvere un caso intricato, frugare tra le pieghe dell’animo umano, mettere insieme intuizioni e ...
Continua a leggereIl nuovo venuto
Marco Vichi
Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione con un paio di forbici conficcate nella nuca. Del morto si conosce la professione, redditizia quanto disgustosa: era un usuraio e la gente, quasi a segnalarne l’estraneità, lo chiamava «il nuovo venuto». Da un ...
Continua a leggere