Il bambino sottovuoto
Christine Nöstlinger
Dettagli
Collana
I POCKETTINIGenere
RagazziEan
9788831008297Pagine
160Formato
BrossuraUno dei primi prodotti di una fabbrica sperimentale viene recapitato alla signora Bartolotti, donna «nel fiore degli anni », non eccessivamente amante dell’ordine, con le unghie delle mani laccate di azzurro e quelle dei piedi verde pisello. Basta versare nel barattolo una soluzione nutritiva e il nanetto grinzoso rannicchiato là dentro diventa un bel bambino di sette anni, affettuoso, gentile e beneducato. Ma la fabbrica ha inviato il pacco al destinatario sbagliato e vuole indietro il suo prezioso prodotto. Come fare a rendere Marius irriconoscibile? Forse peggiorando un po’ le sue buone maniere? Divertentissimo e scanzonato, questo è un libro che fa anche riflettere: siamo proprio sicuri che essere assolutamente perfetti sia sempre la soluzione migliore? La Nöstlinger lo sa, e forse è proprio per questo che ha vinto il Premio Internazionale Hans Christian Andersen, considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia.
Dello stesso autore
Che stress!
Christine Nöstlinger
Che stress la scuola e i voti, che stress i genitori con i loro ghiribizzi, che stress i corteggiatori grassi, ma soprattutto che ansia l'amore, che megastress! La vita di una quattordicenne non è facile, ma Julia ha la forza della sua ironia, del suo ...
Continua a leggereBonsai
Christine Nöstlinger
Sebastian è un quindicenne intelligente, acuto, complesso ed egocentrico: somiglia davvero a tanti nostri ragazzi. I compagni l'hanno soprannominato "Bonsai" per la sua piccola statura. Individualista e legato alla madre divorziata da un rapporto conflittuale ma tutto sommato complice, vive i dubbi della sua condizione ...
Continua a leggereL'INVENZIONE DEL SIGNOR BAT(MAN)
Christine Nöstlinger
Quando le nonne, bevendo una pozione, tornano bambine (succede spesso) risultano bambine e basta; ma qui la nonna di Robi rimane contemporaneamente vecchia e giovane: è bambina dispettosa e furbetta, ma anche dignitosa anziana signora. È come tenere in braccio una autoritaria nonna di sei ...
Continua a leggere