Salani © 2000 - 2017
Filtra
6170 risultati

Micio vive in una casa con il fratello Ramirez e due 'esseri grandi' (l'Uomo e la Donna): sa di essere un 'gatto', ma sicuramente è anche un 'coniglietto' e un 'orsacchiotto', visto che i due grandi a volte lo chiamano così. Il racconto di Micio inizia dal giorno in cui è arrivato nella nuova casa e prosegue con viaggi, avventure, cronache di vita quotidiana, e tantissime scoperte: il treno, la neve, le farfalle, i dottori, i topi, i cani, il gioco della salsiccia, gli scacchi, gli altri gatti. Micio è un animale intelligente, sensibile, e soprattutto molto...

Violetta Chiarelli, commessa, e sua sorella Caterina, sarta e minuscola imprenditrice in proprio, non sono forse le inquiline ideali per un appartamento ricavato in una elegante villa in collina. D'altro canto, neanche gli altri inquilini sono del tutto irreprensibili. Rebecca Demagistris è una madre separata alle prese con tre bambine, mirmecologi fedifraghi e pastori metodisti killer; Mattia Novalis è un architetto di interni ricercatissimo per il suo pessimo gusto e il suo fisico prestante; Emanuele Valfrè, romantico e affascinante proprietario delle omonime vetrerie, è arrivato da Calcutta con una moglie fresca fresca che sembra intenzionata a rovinargli la vita.

Il volume raccoglie la "summa" delle "brutte storie", la collana divertente e piena di informazioni storicamente attendibili. Dall'uomo di Neanderthal al XX secolo i particolari del quotidiano e le notizie più divertenti che nessun testo scolastico racconta. Età di lettura: da 10 anni.

Pippi rappresenta tutto ciò che un bambino non può essere e non può fare e vorrebbe avere. Vive da sola nella propria casa insieme con un cavallo e una scimmia. Non ha genitori che possono guidarla e controllarla. È la bambina più indipendente del mondo. Ha un bauletto pieno di monete d'oro, e quindi nessun problema di sostentamento, e è più forte del più forte poliziotto.

Volete sapere quando Albert Einstein dimenticò l'indirizzo di casa sua, quale donna scienziato venne tagliata a pezzettini, perché Galileo fece un tormentoso giro sulla ruota? Se vi sentite abbastanza forti da sopportare il lato eclatante della scienza, saprete come il radio fu scoperto in un capanno e chi creò un gran puzzo con alcuni puzzolentissimi elementi chimici. La scienza non è mai stata così brutta! Età di lettura: da 10 anni.

Nella casa solitaria vive un esserino triste, timidissimo, che teme anche ciò che non esiste. E di notte, quando arriva l'ora dimettersi a letto, prima accende tutti i lumi e dozzine di candele poi s'infila tra le coltri, se le tira sulla testa, batte i denti e ascolta i suoni fuori là nella foresta. La tenera storia di Knitt, un timido personaggio perdente di fronte ai prepotenti, ai distratti, ai crudeli che una storia d'amore renderà vittorioso. Età di lettura: da 7 anni.

Quindicenne alle prese con improvvisi scoppi d'ira, la voglia di cambiare il mondo e le prime, cocenti, passioni amorose, Harry Potter sta per tornare alla Scuola di Alta Stregoneria di Hogwarts, dove frequenterà il quinto anno. Già infastidito dalle noie adolescenziali, il ragazzino è reduce da una noiosa estate con gli spregevoli Dursley e non vede l'ora di tornare alla movimentata vita degli apprendisti maghi. E, di certo, le avventure non mancheranno... Tessendo un'altra stupefacente trama, Joanne K. Rowling, questa volta dà voce alle inquietudini dell'adolescenza, mettendo in guardia contro la stupidità del potere e di chi...

Un'antologia di Supergulp, fumetti in tv. Il testo contiene la storia di 'Gulp!' e 'Supergulp!' raccontata da Guido De Maria, Giancarlo Governi, Vito Lo Russo, Mauro Mattioli, Luciano Secchi e con un'introduzione di Francesco Guccini. Al testo è allegata una videocassetta della durata di 60 minuti che contiene: Supergul!; Alan Ford e il gruppo di TNT; Jak Mandolino; Corto Maltese, Giumbolo; Ebbene sì, maledetto Carter!; Nick Carter.

Guastafeste. Così i ragazzi chiamano Rainer. Perché lui è in qualche modo diverso da loro, e ha una famiglia strana. Eppure, nel momento della paura, quando nel buio è in agguato il pericoloso gatto-delle-cantine, o quando sul soffitto compare un ragno enorme, Rainer è sempre presente. E trova sempre una soluzione: ascolta, scaccia il gatto-delle-cantine, ed è perfino capace di addomesticare i ragni. Eppure tutti gli altri lo detestano. Solo una bambina, l'io narrante della storia, cerca di avvicinarglisi, ma è difficile essere sua amica. Età di lettura: da 8 anni.

Il cofanetto contiene due volumi: "Breve storia d'Italia. Dal 2000 a. C. al 2000 d. C.", di Alfio Caruso, e "Breve storia del mondo", di Ernest Gombrich.

Quando il vostro partner sceglie un cioccolatino, a quale ripieno dà la preferenza? Mandorla? Caffè? Nocciola? E voi, quale scegliete? Le diverse preferenze possono dire molto sugli individui e le loro relazioni: saranno un fragrante connubio di cioccolata o uno stridente contrasto tra due sapori? E come sarà il sesso con il ripieno prescelto, gustoso e pieno di intesa o insipido e appena passabile? Quali sono le combinazioni compatibili e quali quelle da evitare assolutamente? In questo provocatorio e divertente seguito di "Cioccolatoterapia", Martin Langham esplora il mondo appassionante e pieno di sorprese del cioccolato.

Lisa è orfana di madre, il padre è un antropologo sempre in viaggio per i suoi studi. Per questo viene affidata a una coppia di anziani parenti che vivono in una lussuosa villa. Ben presto i due vecchi zii si riveleranno molto diversi da come Lisa aveva sperato. Inoltre la vita della casa è animata da fantasmi e figure inquietanti, tanto che la bambina pensa di soffrire di allucinazioni. Una volta il giardino le sembra coperto di neve e ghiaccio nonostante la stagione estiva. Un'altra volta, nel perlustrare un'ala disabitata della villa, le appare l'immagine di due...