Salani © 2000 - 2017
Filtra
6042 risultati

Una piccola città sulle coste dell'Inghilterra viene bombardata ogni notte dagli aerei tedeschi. Il gioco preferito dai ragazzi è cercare tra le macerie 'ricordi bellici'. Un giorno Chas trova i resti di un aereo tedesco precipitato e si impadronisce di una mitragliera che sistema insieme ai suoi amici in un rifugio segreto chiamato 'la Fortezza'. I ragazzi iniziano così a combattere una guerra personale, all'insaputa degli adulti, spesso ostili e meno organizzati e coraggiosi di loro.

Due passi in giardino, cesoie alla cintola. Qui un rametto da potare, là una zucca da legare. Sugo di more mature, velluto di pesche e albicocche. Uno spazio di verde si apre nell'anima, un bisogno prepotente che ci spinge a cercare altri spazi, luoghi fisici in cui ripetere quei gesti così efficaci: dissodare, piantare, annaffiare, potare. Un mondo intero di cui prendersi gioiosamente cura: che sia un incolto in cui lanciare manciate di semi o un giardino anche di soli vasi, un terreno abbandonato cui permettere di diventare bosco o una siepe dove ospitare uccelli, un orto...

Una terribile minaccia insidia il Ducato di Acquaviva: è il Mangianomi, una creatura misteriosa e inafferrabile che si aggira nel buio rubando a qualunque cosa il proprio nome. In breve tempo uomini, donne, bambini, animali, ma anche torri, foreste e paesi interi vengono ridotti a vuoti gusci irriconoscibili. L'unica speranza per gli abitanti del Ducato è rivolgersi a Magubalik, un giovane e solitario cacciatore dall'abilità leggendaria, perché sconfigga il temibile mostro. Ma il compito si rivelerà arduo persino per lui, e la caccia al Mangianomi si trasformerà da una pericolosa avventura a una discesa agli inferi, in...

Cinquanta invettive per le grandi rabbie dei piccoli, e per le piccole rabbie dei grandi. Poesie furiose, amare, esagerate, dolenti e spassose, che offrono ai bambini arrabbiati 'parole per dirlo'. Parole poetiche e belle, perché magari, dicendola bene, la rabbia fiammeggia meglio e sfuma prima. Poesie da leggere per ridere, o per piangere, o per consolarsi. E magari da copiare sul diario di un amico che ci ha offeso, su un bigliettino da inviare a un insolente.

È la notte di Halloween. Un gruppo di studenti organizza una festa a tema. Pascal, quindici anni, timido e insicuro, vi partecipa e per sbaglio apre la porta che comunica con il mondo dei morti. Inizia così il suo terribile viaggio per le strade dell'Inferno, tra creature dannate, paesaggi allucinanti e pericoli al di là di ogni più sconvolgente immaginazione. Ma il ragazzo non è l'unico ad aver oltrepassato quel sinistro confine: uno spirito malvagio ha compiuto il cammino opposto attraverso la Porta Oscura, e inizia a seminare morte e terrore per la città... Un romanzo...

Una carrellata di parole, alcune bizzarre, altre di uso comune: la loro etimologia e la loro storia. Un libro che racconta i termini, dai più desueti ai più moderni, spesso contaminati dalle lingue straniere, per ragazzi e adulti curiosi. Parole a tutta birra!

Una città, una bambina, una notte. Alla finestra bussa un bambino, chiede di entrare e dice di essere Pinocchio... E' l'inizio di un'altra storia. Un'avventura speciale di incontri, di scoperte, di amicizie per le strade della città e della vita. Il ritorno di Pinocchio celebra la scoperta del mondo con occhi infantili, ribelli alle convenzioni della soceità e della cultura. Un viaggio notturno e visionario con lo sguardo del bambino che è in tutti noi, il distillato di tutti i temi più cari a Silvano Agosti.

«Se fosse stato il tuo migliore amico ad andarsene a vivere lontano da te, anche tu saresti triste». Johnni, figlio di un Cane Lupo Cecoslovacco, è infelice e inconsolabile da quando il suo migliore amico Artur, un Golden Retriever, è andato a vivere in città con i suoi padroni, lasciandolo solo con ancora mezza estate davanti ma senza alcuna voglia di godersela. Ben presto però una nuova famiglia arriva nella casa di Artur e un nuovo cane, Cacao, prende il suo posto. A poco a poco Johnni e Cacao diventano amici e si lanciano in fantastiche...

Nessuno gli crede, ma il piccolo Héctor Nefelibata ha scoperto che può camminare sopra le nuvole e farsi portare dal vento. Un giorno, sdraiato su una nube in piena tempesta, si ritrova su un'isola dove i colori sono nascosti, costretti a un lungo sonno forzato, ridiventati innominabili e innominati. Se L'uomo che piantava gli alberi di Jean Giono è una storia esemplare sul rapporto uomo-natura, questo racconto di Carlos Barral, leggendario intellettuale spagnolo, celebra i soli capaci di risvegliare i colori dentro di noi. Perché guardare la realtà con gli occhi di un bambino è come...

Chizu ha vent'anni e si è appena trasferita a Tokyo per decidere che cosa fare della sua vita. Non ha molta voglia di continuare a studiare e trascorre le sue giornate tra lavoretti precari e un fiacco rapporto con un coetaneo molto più interessato ai videogiochi che a lei. A Tokyo è ospite di un'anziana amica di famiglia, Ginko, sulla quale Chizu rovescia la sua rabbia. Tanto Chizu è cinica e sprezzante, quanto Ginko è ottimista e fiduciosa. Ma un anno di (difficile) convivenza farà cambiare molte cose, e mentre i rapporti sentimentali di Chizu falliranno, Ginko...

Durante la sua quotidiana passeggiata al parco Steglitz, Franz Kafka incontra una bambina, Elsi, in lacrime perché ha perso Brigida, la sua bambola. Colpito dall'intensità di quel dolore, l'autore delle Metamorfosi si inventa una spiegazione bizzarra per consolare la piccola: Brigida è partita per un viaggio e lui, che è il postino delle bambole, il pomeriggio seguente le recapiterà una sua lettera... Ispirato a un episodio reale della vita di Kafka, una storia sull'incontro fra il mondo degli adulti e quello dei bambini.

Agostino, Igor e Lu sono tre bambini che non si bevono tutto quello che dicono gli adulti. Sospettano infatti che la magia sia tutta una montatura. Meno male che ci sono i nonni di Agostino, gli unici ancora sani in un mondo dove tutti credono che la terra sia piatta e che si possano fare comparire dal nulla ranocchie, caramelle, televisori, telefonini, automobili... Il problema è che i bambini incapaci di fare magie vengono spediti in un luogo misterioso e temutissimo: il Tritacarne. E proprio lì finisce Igor. Ad Agostino e Lu non rimane che cercarlo,...