- Audiolibri
- Azione e avventura
- Bambini
- Business e Management
- Classici
- Cucina, manuali e varia
- Dizionari ed enciclopedie
- Gialli e mystery
- Graphic, fumetti e umorismo
- Letteratura
- Narrativa fantastica
- Narrativa generale
- Poesia
- Politica, attualità e inchieste
- Politica, attualità e inchieste
- Psicologia e filosofia
- Ragazzi
- Saggistica generale
- Scienze
- Storia
- Thriller
- Viaggi
Un bambino e suo padre tutte le domeniche fanno una passeggiata in campagna. Ma le siepi di biancospino e gli alberi ostruiscono la vista del bambino che vorrebbe vedere le stesse cose che vedono gli uccelli che passeggiano nel cielo. Il bambino è bravo ad arrampicarsi e conquista la cima di un albero ma anche questo non gli basta. Vuole più spazio. I colori, i profumi, le geometrie dei campi coltivati, la lentezza del volo degli uccelli, i ritmi placidi della vita contadina nella prosa limpida e splendente di Giono. Età di lettura: da 7 anni.
Ben è un giovane londinese che soffre di allucinazioni. Per lavoro legge manoscritti. Una notte gli arriva un libro che si chiama Alice nel Paese della Vaporìtà. Noi con lui seguiamo la storia di Alice, un'antropologa che vive in una Londra Vittoriana che non c'è mai stata. Alice viaggia nello Steamland, una terra invasa da un gas che provoca allucinazioni e mutazioni. Una terra in cui la realtà cambia a ogni istante, in cui 'giusto' o 'sbagliato' sono soltanto parole, e in cui le paroie stesso si trasformano in odori e sensazioni. Quella di Alice parte...
Lakshmi ha tredici anni e vive con la sua famiglia in una sperduta capanna tra le montagne del Nepal. La sua vita è poverissima, ma colma di piccole gioie, come crescere la sua capretta dal pelo bianco e nero o farsi pettinare i capelli dalla mamma alla luce della lampada a olio. Quando il monsone spazza via il magro raccolto, però, il suo patrigno decide di mandarla in città : lì, le dice, lavorerà come domestica per aiutare la famiglia. Lakshmi viene invece venduta a un bordello di Calcutta. Un mondo per noi inimmaginabile, raccontato con una...
Se vi siete mai domandati l'origine del Boccino d'Oro, da dove siano spuntati i Bolidi e perché i Wigtown Wanderers abbiano l'immagine di una mannaia d'argento sulla divisa, allora "Il Quidditch attraverso i secoli" è il libro che fa per voi. Questa edizione limitata è una copia del volume custodito nella Biblioteca di Hogwarts e consultato quasi quotidianamente dai giovani tifosi del Quidditch. J.K. Rowling, la creatrice della saga di Harry Potter, ha pubblicato questo libro sotto lo pseudonimo di Kennilworthy Whisp e i proventi della vendita saranno devoluti a favore di Comic Relief, per i bambini...
Non c'è casa di maghi in tutto il paese dove non troneggi una copia di "Gli animali fantastici: dove trovarli". Ora, solo per breve periodo, anche i Babbani avranno la possibilità di scoprire dove vivono i Quintaped, cosa mangiano i Puffskein e perché è cosa saggia non lasciare latte in giro per i Knarl. Età di lettura: da 6 anni.
Millecinquecento anni dopo la sua morte, a Siviglia, Cristo torna sulla terra. Cammina per le strade della città spagnola dove, alla presenza di tutti i cittadini, il cardinale Grande Inquisitore sta consegnando al rogo un centinaio di eretici. Il suo arrivo è silenzioso, oppure il popolo lo riconosce, lo circonda, è pronto a seguirlo. Ma in quel momento il Grande Inquisitore attraversa la piazza, si ferma a guardare la folla, incupito. Poi ordina alle sue guardie di catturare Cristo e rinchiuderlo in prigione. Nell'oscurità del carcere, il vecchio e potente ministro della Chiesa pronuncia contro il Messia...
Un uccellino appena nato di nome Francesco, spensierato e con poche certezze nel suo piccolo cervello, viola la Prima Regola degli uccelli rifiutandosi di mangiare un verme bello grasso. Preoccupati, i genitori decidono di affidarlo alle cure di un falco solitario che medita in una grotta sul suo passato di crudeltà e di saggezza; e, come insegnamento, il falco racconta al pulcino dell'uomo che amava tutto il creato: San Francesco. È una morale diversa, quella che il falco intende in questo modo trasmettere al pulcino; una morale più profonda, meno legata a norme e divieti astratti,...
Londra, 1939: Tally Hamilton è furiosa, non ha alcuna voglia di lasciare la sua famiglia e la città per andare in un lontano collegio di campagna. E tutto a causa della stupida guerra. Delderton però si dimostra un luogo molto più interessante di quanto lei avesse immaginato: circondata da nuovi amici organizza un viaggio che si rivela pieno di sorprese. Intanto, nel regno di Bergania, il principe Karil odia la sua vita a palazzo ed è veramente felice solo quando riesce a sfuggire alle costrizioni che il suo ruolo gli impone. Finché non arriva, ospite del...
Una voce narrante straordinaria ci accompagna in queste pagine raccontandoci la storia di una famiglia normale nella sua assoluta anormalità . "Non eravamo comuni per non dire che non eravamo normali." Yuna è una pittrice geniale, capace di dipingere nei quadri quello che fatica a esprimere, perché s'imbroglia con le parole e la punteggiatura le fa venire mal di testa. Eppure Yuna racconta, nella sua prosa ossessiva, incalzante, refrattaria alle scansioni grammaticali, e travolge il lettore in un vortice, lo lascia stordito, ma ansioso di continuare a leggere, di sapere, di conoscere. Racconta di sua sorella Betina...
Un grande guru dell'ecologia ci parla del cambiamento del clima. Ovvero del surriscaldamento globale. Pone molte domande, offre altrettante risposte, ma soprattutto suggerisce soluzioni concrete. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare qualcosa per salvarsi la pelle. ? Perché il Pianeta Terra è tanto speciale? ? Che differenza c'è tra clima e tempo? ? Che cos'hanno in comune un ghiacciaio e un canarino? ? Perché gli alberi si stanno ubriacando? ? Il cambiamento del clima provocherà più uragani? ? Le meduse domineranno il mondo? ? Dobbiamo preoccuparci...
Una donna giovane, volitiva, impulsiva. Intelligente, forse molto di più di quanto la società del suo tempo potesse ammettere. Giovanna, regina di Castiglia, figlia di Ferdinando II e di Isabella I, aveva molte doti e sapeva come usarle: autorevolezza, fascino, passione. Insofferente verso la rigidezza dei costumi regali e decisamente ostile all'Inquisizione e ai suoi metodi, fu protagonista della vita sociale e politica a cavallo tra il quindicesimo e sedicesimo secolo, amata dal popolo e ammirata dalle corti europee dell'epoca. Ma la ragion di Stato fu per lei un nemico implacabile: suo padre, suo marito e perfino...