Salani © 2000 - 2017
Filtra
6042 risultati

Gli psicologi la utilizzano nelle loro sedute, molti ne fanno uso da anni contro l’insonnia, senza saperlo… La Libroterapia funziona davvero, e per diventare ‘libroterapisti’ provetti è indispensabile fare proprio il motto ‘leggi che ti passa’, un mantra per chi vuole utilizzare questa cura alternativa. Dispensatori di pillole di saggezza, i libri non hanno controindicazioni, si possono usare a stomaco pieno o anche vuoto e non danno assuefazione. Oppure sì? Dopo il primo volume di Libroterapia, ecco il secondo imprescindibile manuale per...

È un momento difficile nella vita di Dani. La sua compagna sta per lasciarlo, il loro rapporto sembra essere giunto a un punto morto, anche se lui sa di amarla ancora. Proprio mentre la donna sta facendo le valigie, Dani riceve la telefonata di un padre disperato, che gli chiede aiuto. Dani infatti si dedica a trovare bambini scomparsi, un mestiere strano, che ha origine nel suo passato e nella sua disperata voglia di fuggire… La ricerca di questo ragazzino lo porterà a Capri, un luogo magico nel quale riaffioreranno ricordi della sua difficile...

Un uomo, una donna, un giardino. Il Paradiso? Non proprio. Nel racconto di François Morel, a cui fanno da sontuosa cornice i fiori ritratti da Martin Jarrie, Adamo ed Eva si chiamano Hyacinthe e Rose, abitano in campagna vicino alla Loira e sono già nonni. A raccontarcelo è uno dei nipotini che, estate dopo estate, ha trascorso da loro le vacanze, testimone dei loro buffi, continui bisticci e del loro legame, inossidabile e indiscutibile. Perché il nonno e la nonna sono una cosa sola, anche se lui è un vecchio miscredente e lei una cattolica praticante, anche...

«Molti elementi della mia vita vertono su quella particolare forma di espressione che è il creare un profumo. I miei pensieri quotidiani spesso mi riportano a questa realtà e in ogni caso finiscono sempre con il ritornarvi, come se fosse il vero filo conduttore della mia vita. Gli odori sono le mie parole. Ho tenuto questo diario per un anno intero, annotando talvolta con assiduità e metodo, talvolta in modo pigro, distratto e saltuario, ma sempre con il desiderio di mostrare uno spiraglio nella vita di un ‘naso’». Jean-Claude Ellena ha raccolto e...

Abbiamo lasciato Librandia in preda a un devastante incendio. Ora, duecento anni dopo, la città dei libri sognanti è risorta dalle sue ceneri, più splendida di prima. Ma nei labirinti delle sue catacombe si nascondono misteri inquietanti che solo Ildefonso de' Sventramitis, il più grande scrittore zamonico, ha il coraggio di narrare in queste paggine... Età di lettura: da 10 anni. "La critica non riesce a classificare la scrittura di Walter Moers, ma è questa la letteratura del futuro." Il Giornale "Un libro per adulti?...

I veri uomini esistono, e sono gay. Parola di Rosita Celentano, che in questa irresistibile, appassionata seconda puntata della sua “educazione sentimentale” — iniziata con Grazie a Dio ho le corna — racconta che non c’è storia: chi si trova, per natura o per scelta, ad amare una persona del suo stesso sesso ha capito tutto della vita, delle relazioni e specialmente del valore profondo dell’amicizia. Partendo come sempre dalla propria esperienza, Rosita Celentano parla prima di tutto di esseri umani, fatti di intelligenza e sentimenti; parla del rapporto che la lega ai suoi amici gay, della...

Parigi, 1792: la ghigliottina lavora a pieno regime. Robespierre e i suoi seminano il Terrore decapitando gli oppositori, accanendosi specialmente sui nobili. Come dal nulla, però, compare una figura misteriosa, che con coraggio e ingegnosi stratagemmi fa evadere i condannati a morte trasportandoli oltre la Manica. Un piccolo fiore scarlatto è il marchio di questo impavido paladino degli oppressi, conosciuto ormai da tutti come la ‘Primula Rossa’. Dove si nasconde questo inafferrabile eroe mascherato? E perché nessuno sembra conoscerlo? La verità andrà oltre ogni immaginazione... ...

Non è mai facile avere quattordici anni. Le difficoltà della vita sembrano insormontabili, il futuro così lontano e incerto... A volte per lasciarsi alle spalle una realtà dolorosa e insostenibile la fuga sembra l’unica soluzione. È il caso di Tar, che con Gemma decide di scappare da una casa di genitori violenti e alcolizzati, e di adattarsi a vivere per strada e in case occupate. Ma c’è anche un altro tipo di fuga, che promette ancor più di allontanare problemi e sofferenze, sollevare...

Un corridoio sospeso nel nulla, in mezzo al deserto di una terra disabitata, sempre sotto il tiro delle armi israeliane. È l’ultimo chilometro prima di entrare nella Striscia di Gaza dal valico di Erez. L’autrice lo ha percorso in completa solitudine, con paura. Alla fine si è trovata davanti gli uomini di Hamas, i versetti del Corano, i taxi scalcinati che portano lontano dal confine, le montagne di detriti e i bambini che scavano con le mani per raccogliere calcinacci da riutilizzare. ...

Dal seminterrato del grande condominio in cui vive, Paul guarda fuori dalla finestra e pensa… e se la luna fosse un buco nel cielo? Se solo qualcuno volesse ascoltare le sue idee sul mondo! Ma Paul è un tipo ostinato e non molla. Così, per la prima volta, esce dal suo seminterrato e cerca di scoprire, con tutti i mezzi a sua disposizione, cosa nasconde il misterioso, luminosissimo astro. Da uno dei più grandi scrittori per ragazzi di oggi, un libro poetico...

La principussa Clura è una delle nove principusse del regno. È bionda, con gli occhi azzurri, sa ballare molto bene la rumba e sa che, se intona l’u-canto, può addormentare un drago. Però non vuole saperne di imparare dal suo maustro i nomi delle montagne più alte e dei umi più lunghi. Un bel giorno, su richiesta del re e della reguna, parte per una missione avventurosa: liberare un pruncipe prigioniero di un terribile drago. Purtroppo anche le altre otto principusse hanno deciso di cimentarsi nell’impresa, quindi Clura...

La teleferica misteriosa di A. F. Pessina, n. 43 della ‘Biblioteca dei miei ragazzi’, è stato pubblicato nel 1937 con 28 illustrazioni e copertina a colori di Fiorenzo Faoni. È uno dei racconti italiani più famosi della collana, la cui prima serie di 99 titoli si colloca fra il 1931 e il 1955. L’edizione originale, n. 43 della ‘Biblioteca dei miei ragazzi’, consiste in un volume in 16° di cm 19 x 12,5. Il presente volume riproduce fedelmente sia il testo che la copertina dell’edizione Salani del 1937. Età di lettura: da 10 anni.