Salani © 2000 - 2017
Filtra
6037 risultati

Esiste da 120 milioni di anni ed è… disgustoso! Vi presento: il verme!

È l’insetto con il più grande fiuto per i rifiuti ed è… disgustoso! Vi presento: la mosca!

Cosa accade se un Drago si innamora di una Principessa e decide di non rapirla e di non incendiare il castello? E se poi la Principessa si innamora del Drago, ma è anche la mamma di una Bambina? E se nel frattempo, per colmo di sfortuna, il Principe è andato a vivere in un altro castello, e torna solo il giovedì? Niente paura. I tempi cambiano, ma da quando una favola è una favola, magari con qualche impiccio di troppo, un po’ più d’attenzione e una fiammata di meno, alla fine tutti DEVONO vivere felici e contenti. E così sarà.

"Tanti sono gli avvenimenti che scombussolano le giornate di Borgo Propizio e dei suoi numerosi protagonisti, come la sempreverde zia Letizia, indaffarata a gestire la latteria insieme a Belinda, nipote acidina; le due sorelle Mariolina e Marietta, con il loro teatrino di litigi e riappacificazioni; l’amabile Ruggero, rozzo-che-piace; Dora, più pettegola che giornalaia; il maresciallo capo Bartolomeo Saltalamacchia... Con a capo il sindaco Rondinella, il paese sfoggia una nuova zelante giunta, il cui assessore alla Cultura, il nevrotico professor Tranquillo Conforti, incarica Ornella di organizzare un evento per l’inaugurazione della biblioteca. Sì, perché il paese...

Giugno 1962. Un ‘cittino’ ha finito la terza elementare e va a trascorrere una settimana a casa della nonna in un paese della Toscana. Sono anni densi di fermenti, l’Italia del dopoguerra è in piena crescita. Lì invece il tempo sembra essersi fermato e tutto procede con la solita lentezza. Il bambino però non si annoia: ci sono i racconti dei personaggi del paese da ascoltare, i nuovi caroselli televisivi da seguire, i fumetti appena usciti da leggere, e poi c’è il coltissimo Ughetto degli Ugurgeri, l’eroe di questa storia, Fred e Zaba, gli asini parlanti –...

Ma è proprio necessario imparare il latino? La verità è che chi sa il latino ha una marcia in più e chi sa tradurre Cicerone può fare qualsiasi cosa nella vita. Ma se anche non volete impararlo per scelta, è molto probabile che per qualche motivo ci siate costretti: e se vi trovate nei guai, questo libro vi può aiutare a mettere ordine nel guazzabuglio di regole, eccezioni, declinazioni, coniugazioni, proposizioni che affollano la mente e rovinano il sonno di chi prova a studiarlo. ...

"Una storia per non smettere mai di lottare Perche la felicità si può conquistare Un libro toccante, forte, che racconta con passione e leggerezza il tema delle armi e allo stesso tempo rivela la dolcezza e la fragilità di un’età in cui tutto è possibile. Nel giorno del suo compleanno, Leonard Peacock ha deciso: vuole uscire di casa con un'arma nascosta nello zaino, e usarla contro il suo ex migliore amico. E forse, chissà, anche contro se stesso. Ma prima, deve dire addio alle persone più importanti per lui: Walt,...

"In un futuro molto distante la terra è scomparsa e gli uomini vivono su isole galleggianti nell’aria. L’acqua è diventata il bene più prezioso, ricavata dalle poche nuvole rimaste in cielo. I cacciatori di nuvole le trovano e le rivendono affrontando i pericoli dell’aria aperta come i balenieri di Melville. Christien, adolescente di buona famiglia, conosce a scuola Jenine, una ragazza cacciatrice di nuvole e si innamora di lei e del suo mondo. Diventano amici nonostante le differenze culturali: i cacciatori di nuvole sono rudi e considerati selvaggi dal resto della società. Il ragazzo,...

Ad Alleghe, un incantevole paesino incastonato tra le Dolomiti, vivono Aleksej, Katerina, Matilde,Tobia e Ajit. Sono amici, frequentano la scuola e soprattutto la stessa polisportiva, dove i ragazzi giocano a hockey e le ragazze si allenano nel pattinaggio artistico. La vita sembra scivolare dolcemente come le lame sul ghiaccio; ma sotto ardono i fuochi delle prime passioni, e quando in paese arriva una ragazzina nuova questo equilibrio apparentemente perfetto all’improvviso salta: Agata infatti è scontrosa e ostile, diversa dalle altre. Tobia ne rimane ammaliato: cerca di esserle amico, ma si accorge ben presto che Agata ha dei...

Per Anita la «Merica» è un sogno, una speranza e un dolore. Un dolore perché sua sorella è emigrata laggiù per non tornare; una speranza perché lei vuole raggiungerla, e ricominciare una vita migliore, lontana dalla durezza della campagna e degli anni terribili tra la prima e la seconda guerra mondiale; un sogno perché ogni anno che passa sembra allontanare l’America sempre di più… Eppure Anita non si arrende e vive la sua vita, di fatica e lavoro, ma anche di piccole grandi gioie, in attesa del momento in cui raggiungerà finalmente il porto di Genova e...

"Che cos’è la musica classica? «È un’avventura dello spirito, uno spiraglio verso altri mondi, un toccasana per la salute mentale e fisica; è una meravigliosa ginnastica per la mente, e all’occorrenza anche per il corpo, uno strumento formativo per tutte le età, un ausilio pedagogico insostituibile per i cervelli più freschi e un ottimo modo per tenere in forma quelli più in avanti con gli anni; una sonda per scendere in profondità dentro noi stessi; una strada per superare le differenze culturali e sociali; l’ingrediente supremo per stabilire un contatto tra persone che non si...

Questa è la storia di Eliusha, cinque anni, che all’inizio della Seconda guerra mondiale si trasferisce con la sua famiglia dalla cittadina in cui vive nell’Unione Sovietica in una zona desolata del Kazakistan. Mentre suo padre raggiunge l’esercito russo per combattere contro i nazisti, Eliusha e la sua famiglia devono affrontare la nuova vita in un villaggio sperduto, dove gli abitanti hanno abitudini completamente diverse dalle loro. Gli inizi sono duri, ma Eliusha lentamente conquista l’amicizia dei coetanei. Quando finisce ...